Esperto in Flebologia: cura e prevenzione delle patologie venose

La Flebologia è la branca della medicina che si occupa dello studio e del trattamento delle patologie venose.

Questo campo include la diagnosi e la cura di condizioni come le vene varicose, la trombosi venosa e l’insufficienza venosa cronica.

I trattamenti possono variare da terapie conservative a interventi chirurgici minimamente invasivi.

La Flebologia mira a migliorare la salute venosa, alleviare i sintomi come dolore e gonfiore, e prevenire complicazioni future.

Flebologia, Dott. Stefano Ghiro

Come posso aiutarti?

Visita specialistica con ecoclor-doppler

La visita specialistica con eco-color Doppler è un esame diagnostico non invasivo che combina l'ecografia tradizionale con il Doppler per valutare il flusso sanguigno nelle vene e nelle arterie. Questo esame è cruciale per identificare specifiche condizioni venose e arteriose, permettendo al medico di personalizzare la terapia. Basandosi sui risultati dell'eco-color Doppler, vengono proposti vari trattamenti mirati a risolvere le problematiche individuate, assicurando un approccio terapeutico efficace e su misura per il paziente. Questa visita è fondamentale per un trattamento accurato e personalizzato delle patologie vascolari.

Sclero e laser terapia per capillari e teleangectasie

La sclero e laser terapia per capillari e teleangectasie è un trattamento minimamente invasivo utilizzato per eliminare capillari visibili e teleangectasie (piccoli vasi sanguigni dilatati). Durante la scleroterapia, viene iniettata una soluzione speciale nei capillari, causandone la chiusura e il successivo riassorbimento dal corpo. Il trattamento laser, invece, utilizza fasci di luce mirati per riscaldare e chiudere i vasi problematici. Queste tecniche sono efficaci, sicure e offrono risultati estetici soddisfacenti, con minimi disagi per il paziente. Sono particolarmente indicate per chi desidera ridurre l'aspetto di capillari e teleangectasie in modo non chirurgico.

Chirurgia emodinamica conservativa (CHIVA)

La Chirurgia Emodinamica Conservativa, nota come CHIVA (acronimo di "Cure Hemodynamique de l'Insuffisance Veineuse en Ambulatoire"), è un approccio chirurgico minimamente invasivo per il trattamento dell'insufficienza venosa, in particolare delle vene varicose. Questa tecnica si basa sulla preservazione delle vene, modificando selettivamente il flusso sanguigno per ridurre la pressione nelle vene malate. A differenza dei metodi tradizionali che rimuovono o chiudono le vene varicose, la CHIVA mantiene la funzionalità venosa, riducendo il rischio di recidiva e favorisce una più rapida ripresa post-operatoria. Questo metodo è ideale per pazienti che cercano un'alternativa conservativa alla chirurgia venosa tradizionale.

Carbossiterapia

La Carbossiterapia è un potente vasodilatatore: attiva il microcircolo e la biodisponibiltà di O2 per i tessuti e ciò si traduce in aumento del drenaggio linfatico e del drenaggio venoso con riduzione dell' infiammazione associando un effetto lipolitico.

O2-O3 terapia - Ossigeno Ozono Terapia

Nell'ambito della flebologia, la terapia con O2-O3 (ossigeno-ozono) viene impiegata per trattare varie condizioni legate alla salute venosa. Questa terapia sfrutta le proprietà dell'ozono per migliorare la circolazione e la salute delle vene, offrendo benefici in casi di:

    1. Insufficienza Venosa Cronica: L'ozonoterapia può aiutare a migliorare la circolazione e ridurre i sintomi come gonfiore, pesantezza e dolore alle gambe.
    2. Ulcere Venose: Grazie alle sue proprietà antimicrobiche e di stimolazione della guarigione dei tessuti, la terapia O2-O3 può essere efficace nel trattamento delle ulcere venose, promuovendo una più rapida guarigione.
    3. Vene Varicose e Teleangectasie: L'ozonoterapia può ridurre l'infiammazione e migliorare l'aspetto estetico delle vene varicose e delle teleangectasie.

Il trattamento può essere somministrato attraverso varie tecniche, inclusi metodi minimamente invasivi, ed è generalmente considerato sicuro e ben tollerato dai pazienti.

Cura e prevenzione della Cellulite (P.E.F.S.)
La cura e la prevenzione della PEFS (Panniculopatia Edemato-Fibro-Sclerotica), comunemente nota come cellulite, può essere affrontata efficacemente attraverso un approccio multidisciplinare che include la Carbossiterapia, la Laserlipolisi e la terapia con O3-O3.
  1. Carbossiterapia: Questo trattamento implica l'iniezione di anidride carbonica (CO2) sotto la pelle, che stimola la circolazione sanguigna e l'ossigenazione dei tessuti. Questo può aiutare a ridurre la ritenzione di liquidi, migliorare l'elasticità della pelle e ridurre l'aspetto della cellulite.
  2. Laserlipolisi: È un trattamento minimamente invasivo che utilizza il laser per rompere e liquefare il grasso nelle zone con cellulite. Questo processo non solo riduce il grasso, ma stimola anche la produzione di collagene, migliorando la struttura e l'aspetto della pelle.
  3. O3-O3 Terapia (Terapia con Ozono): Questa terapia utilizza una miscela di ossigeno e ozono per migliorare la microcircolazione e ossigenazione dei tessuti. L'ozono ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, che possono essere particolarmente utili nel ridurre gli aspetti della cellulite, come l'infiammazione e la congestione dei tessuti.
Ognuno di questi trattamenti ha i suoi specifici meccanismi d'azione, ma quando combinati, offrono un approccio olistico al trattamento della cellulite, mirando sia all'aspetto estetico che alla salute sottostante dei tessuti. Questo approccio integrato non solo mira a migliorare l'aspetto della cellulite, ma anche a prevenire la sua formazione o il suo aggravamento.

Scopri le altre aree di competenza